Faccette dentali: quale materiale scegliere tra ceramica e composito?

  1. Home
  2. »
  3. Servizi
  4. »
  5. Faccette Dentali Lugano: soluzione estetica per un sorriso perfetto
  6. »
  7. Faccette dentali: quale materiale scegliere tra ceramica e composito?

Le faccette dentali sono una soluzione sempre più popolare per migliorare l’estetica del sorriso. Tuttavia, uno degli aspetti più importanti da considerare prima del trattamento è la scelta del materiale delle faccette dentali. Le due opzioni principali sono le faccette in ceramica e le faccette in composito, ciascuna con caratteristiche, vantaggi e svantaggi distinti.

Se stai valutando questo trattamento, è fondamentale comprendere le differenze tra questi materiali per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Faccette dentali materiale: quali sono le opzioni disponibili?

 Le faccette dentali sono sottili lamine applicate sulla superficie dei denti per migliorarne l’aspetto estetico. I due materiali principali utilizzati per la loro realizzazione sono:

1. Faccette dentali in ceramica

Le faccette in ceramica, dette anche faccette in porcellana, sono realizzate con materiali altamente resistenti e dal colore naturale. Sono create su misura in laboratorio e poi applicate sui denti con un processo di cementazione adesiva.

Vantaggi delle faccette in ceramica:
✔ Aspetto naturale, con un colore e una traslucenza simili ai denti naturali
✔ Alta resistenza alle macchie causate da caffè, vino rosso e fumo
✔ Lunga durata (10-15 anni con la giusta cura)
✔ Superficie liscia e meno soggetta all’accumulo di placca

Svantaggi delle faccette in ceramica:
✖ Costo più elevato rispetto alle faccette in composito
✖ Richiede almeno due sedute per l’applicazione
✖ Necessita di una leggera limatura dello smalto dentale

2. Faccette dentali in composito

Le faccette in composito sono realizzate con una resina speciale direttamente modellata dal dentista sulla superficie del dente. Questo trattamento è meno invasivo e più rapido rispetto a quello con faccette in ceramica.

Vantaggi delle faccette in composito:
✔ Costo più accessibile rispetto alle faccette in ceramica
✔ Applicazione rapida, spesso in una sola seduta
✔ Possibilità di riparazione in caso di danni o scheggiature
✔ Meno invasivo, in molti casi senza bisogno di limare il dente

Svantaggi delle faccette in composito:
✖ Durata inferiore rispetto alle faccette in ceramica (5-7 anni)
✖ Maggiore tendenza a macchiarsi nel tempo
✖ Resistenza inferiore agli urti rispetto alla ceramica

Faccette dentali materiale: quale scegliere?

La scelta tra faccette in ceramica e faccette in composito dipende da diversi fattori, tra cui le aspettative estetiche, il budget e la condizione dei denti.

1. Se cerchi un risultato estetico perfetto e duraturo

Meglio le faccette in ceramica: la qualità estetica è superiore e il colore rimane stabile nel tempo senza macchiarsi.

2. Se vuoi una soluzione economica e meno invasiva

Le faccette in composito sono una buona alternativa: sono più accessibili e non richiedono una preparazione invasiva del dente.

3. Se hai denti molto danneggiati o con forti discromie

Le faccette in ceramica offrono una copertura migliore, mentre quelle in composito potrebbero non garantire la stessa omogeneità estetica.

Faccette dentali: differenze tra ceramica e composito

CaratteristicaFaccette in ceramicaFaccette in composito
Aspetto esteticoNaturale, traslucidoBuono, ma meno naturale
Durata10-15 anni5-7 anni
Resistenza alle macchieAltaMedia
CostoPiù altoPiù accessibile
Tempo di applicazioneAlmeno due seduteUna sola seduta
Possibilità di riparazioneDifficileFacile e veloce
Necessità di limaturaSì, minimaNo, o minima

Quanto costano le faccette dentali?

Uno dei fattori decisivi nella scelta del materiale per le faccette dentali è il costo.

Le faccette in ceramica hanno un costo più elevato, rappresentano un investimento a lungo termine grazie alla loro resistenza e durata. Chiamaci per conoscere i costi di applicazione.

Quanto durano le faccette dentali?

La durata delle faccette dentali dipende dal materiale e dalla cura del paziente:

  • Le faccette in ceramica durano tra 10 e 15 anni con una buona igiene orale.
  • Le faccette in composito hanno una durata media di 5-7 anni, poiché sono più soggette a usura e macchie.

Per garantire la massima durata, è fondamentale evitare cibi e bevande pigmentate, non fumare e sottoporsi a controlli regolari dal dentista.

Per ulteriori approfondimenti sulle faccette dentali e i materiali disponibili, puoi consultare la guida dell’American Dental Association.

Le faccette dentali in ceramica e le faccette dentali in composito offrono soluzioni estetiche eccellenti, ma con differenze significative in termini di costo, durata e resistenza alle macchie.

Se desideri un consulto personalizzato su quale materiale scegliere per le faccette dentali, contatta la Clinica Dentale Viganello per una valutazione professionale.